Le barriere architettoniche sono componenti fisiche che limitano gli spostamenti di alcune persone, basti pensare ai soggetti disabili o con limitate capacità motorie che sono costretti su una sedia a rotelle, nel momento in cui si trovano davanti ad una scala o a una serie di gradini.
Una soluzione rapida e poco costosa per il superamento delle suddette barriere architettoniche, nei particolari casi di rampe di scale, è l’installazione di un montascale a scoiattolo. Un montascale a scoiattolo è una carrozzina elettrica adattabile a qualsiasi situazione e spazio, che può essere utilizzata su ogni tipo di scalinata, da quella dritta a quella a chiocciola. Essendo di facile e sicuro utilizzo, è molto usato come montascale, grazie anche al fatto che è uno dei primi ad essersi diffuso in Italia e addirittura che siano mai stati concepiti al mondo.
Il montascale a scoiattolo è dotato di tre ruote per parte schierate a triangolo e, grazie al caratteristico sistema di movimentazione, non richiede nessuna installazione fissa a parete o alla ringhiera della scalinata, se presente; richiede tuttavia la presenza di un accompagnatore istruito all’uso dell’ausilio che mantenga in equilibrio il mezzo e impartisca i comandi per la salita o la discesa della scalinata, tramite le semplici manopole di comando; ciò è possibile grazie all’attrazione elettrica.
Sono presenti due braccioli alzabili, poggiatesta e poggiapiedi regolabili, per garantire la corretta postura dell’utente, e cinture di sicurezza. Il montascale a scoiattolo è dotato di una batteria facilmente ricaricabile tramite un caricatore dato in dotazione. Una delle funzioni più importanti di questo montascale è il numero di avanzati sistemi di sicurezza, che consentono di bloccare il veicolo in qualunque momento, grazie ai freni dall’inserimento automatico, utili in caso di guasto, ai pulsanti di emergenza e ai cavalletti d’appoggio che permettono la completa e autonoma stabilità del mezzo.
Montascale a scoiattolo 2000
Il modello Scoiattolo 2000 è attrezzato di due ruotine piroettanti che ne consentono l’uso come una normale carrozzina a spinta. È disponibile in due versioni: 2000/L (largo) e 2000/S (stretto). Il peso massimo trasportabile è di 120kg e la velocità di salita per gradino è di 3 secondi. L’autonomia di salita arriva fino a 1350 gradini, tenendo come unità di misura il massimo peso trasportabile. È dotato di sistema elettronico che gestisce la fase di marcia mantenendo costante la velocità, di un indicatore dello stato della carica della batteria durante la marcia in modo da non venire colti di sorpresa dallo spegnersi del montascale, di un led bicolore per la fase di carica così da capire quando la batteria si è ricaricata, di un freno elettromagnetico negativo ad inserimento automatico attivo sul triangolo di movimentazione, un freno ad inserimento automatico che agisce sulle ruote di ciascun grappolo, e di un dispositivo di sicurezza.
È inoltre fornito di un caricabatteria elettronico incorporato, di un cavalletto d’appoggio per il posizionamento del mezzo in assoluta e autonoma stabilità, manici di guida regolabili e comandi elettrici di marcia. La profondità minima del gradino che il montascale può superare è di 12cm e quest’ultimo deve avere un’altezza compresa tra 4cm e 20cm, anche se è possibile fare una richiesta di una versione del mezzo che possa superare gradini di altezza fino a 24cm. La larghezza minima della scala dev’essere di 65cm. Le ruote sono antisdrucciolo e antimacchia e la poltrona è costituita di imbottitura anatomica a differente densità e rivestimento ignifugo e antimacchia. Il mezzo è inoltre provvisto di cintura di sicurezza e pulsante d’emergenza. Fonte: Tgr
Montascale a scoiattolo 2000/E
Il modello Scoiattolo 2000/E ha, oltre alle caratteristiche del precedente, una ruota sterzante a trazione elettrica, che rende l’utente autonomo e non necessita quindi di una spinta. I comandi di marcia vengono impartiti tramite un joystick maneggevole e pratico, che permette all’utente di impartire i comandi per la velocità e la direzione del mezzo. È disponibile in due versioni: 2000/EL (largo) e 2000/ES (stretto). Fonte: Rehalift
Montascale a scoiattolo LG 2020
Il modello LG 2020 è leggero e compatto, e permette una facile manovrabilità anche in spazi ridotti, consentendone l’uso per le varie esigenze della mobilità domestica. È molto resistente e con un’autonomia duratura, oltre ad essere il più veloce e agevole montascale disponibile sul mercato. L’appoggio posteriore regolabile consente una salita assistita confortevole e priva di sforzi e si adatta alle diverse altezze dello scalino facendo in modo che aumentino la sicurezza e la stabilità del mezzo.
I braccioli sono ribaltabili per un facile trasferimento, è presente una luce di cortesia per individuare i gradini, il freno è regolabile, per adattarsi a tutti i tipi di scale, le ruote anteriori sono piroettanti e con freno a doppio effetto e la pedana è allungabile, per un maggiore comfort. Il quadro dei comandi prevede varie funzioni, tra cui un potenziometro per regolare la velocità, un selettore di modalità ‘step by step’ o sequenziale di salita e discesa, indicatore del livello della batteria, chiave di accensione e varie altre impostazioni. Questo modello di montascale è un mezzo sicuro, resistente e leggero. I freni di sicurezza sono disinseribili per facilitare gli spostamenti, e riattivabili automaticamente.
Ha una velocità massima di 30 gradini per minuto e un peso complessivo di 44kg batterie incluse, l’ingombro massimo è di 53x82cm facendone uno dei modelli più compatti esistenti. Il peso massimo trasportabile è di 160kg; la percorrenza in autonomia è di 560 gradini in salita con passeggero di 160kg e 800 con un passeggero di 90kg, quando la batteria è in riserva il mezzo ha un’autonomia di 40 gradini. È adattabile fino ad un minimo di 58cm di larghezza delle scale e 23cm di altezza del gradino, e necessita di uno spazio minimo di manovra indicativamente di 100×75. Fonte: Antanogroup
Montascale a scoiattolo S-Max
Il modello S-MAX è utilizzato in combinazione con la carrozzina e prevede un gruppo maniglie con maniglie, unità di comando, pomelli per le regolazioni laterali e in altezza delle maniglie e relativi supporti di esse e pomello di bloccaggio di supporto; un gruppo propulsivo con aste di aggancio superiore e inferiore, un pacco batteria, ruote con freni bilaterali, staffa di appoggio per l’avanzamento, freni di sicurezza e tastiera a membrana. Ha un’altezza minima di 1150mm e massima di 1550mm, una larghezza delle maniglie di 520mm e del gruppo propulsivo di 321mm e una profondità delle maniglie di 230mm e del gruppo propulsivo di 320mm. Ha un peso complessivo di 22,2kg e una capacità massima di carico di 155kg, tuttavia il peso massimo dell’utente è di 115kg. La velocità di salita varia da 5 a 20 scalini al minuto, regolabile in modo lineare e ha un’autonomia con una carica delle batterie, a carico medio di 75kg, di c.a. 26 piani, ovvero 390 scalini; invece a pieno carico l’autonomia è di c.a. 11 piano, ovvero 165 scalini. L’altezza massima dello scalino che il montascale può superare è di 22cm. Vengono dati in dotazione il caricabatterie, il pacco batterie, il gruppo maniglie e il gruppo propulsivo; gli accessori opzionali invece sono le rotelline antiribaltamento, la leva per declinazione, i supporti per ruote estraibili, il dispositivo di attacco della carrozzella, l’inclinometro, un’estensione dell’altezza di salita, cinture e trasformatore di tensione per auto. Fonte: Medimec
Montascale a scoiattolo Jolly
Il modello Jolly è un montascale mobile a trazione elettrica che può agganciare la maggior parte delle carrozzine ed un accompagnatore, semplicemente premendo un pulsante, può controllare il mezzo per superare scale, gradini e le altre barriere architettoniche. Non richiede installazione o modifica sulle scale ed è smontabile, quindi può essere facilmente trasportato nell’auto. L’utilizzo è semplice, immediato e sicuro. Il modello è capace di trasportare un peso massimo di 120kg; è dotato di una batteria ricaricabile con caricabatterie elettronico incorporato e indicatore dello stato della batteria; i comandi sono impartiti tramite un joystick che consente di graduare la velocità e una scheda elettronica che gestisce la movimentazione. Ha un’autonomia di marcia di 3 ore in moto continuo ed è previsto lo spegnimento automatico della poltrona se non viene utilizzata per un periodo superiore a 4 minuti. È dotato di pulsante di emergenza e in prossimità del punto di più alta elevazione, la marcia viene disabilitata, garantendo la massima stabilità. La poltrona è fatta con imbottitura anatomica e con un rivestimento antimacchia. La garanzia è di 24 mesi ed è possibile richiedere un sopralluogo senza impegno e gratuitamente presso l’abitazione del cliente; è inoltre garantito un servizio di assistenza tecnica post-vendita presso i centri autorizzati. Fonte: Ortopediamilo
Montascale a scoiattolo Marty Joy
Il modello Marty Joy è una combinazione tra una carrozzina elettronica e un montascale a ruote di nuova generazione, dotato di un seggiolone polifunzionale regolabile elettronicamente; ciò permette di soddisfare un’ampia fascia di esigenze di mobilità. Il montascale è integrato e funziona sia su scale dritte che su scale a chiocciola ed è pensato per essere maneggevole anche in spazi molto ridotti, grazie alla possibilità per l’accompagnatore di manovrare il mezzo anche nella parte frontale. È dotato di un poggia gambe ribaltabile e regolabile e di un joystick regolabile in profondità e abbattibile lateralmente. È possibile scegliere anche un joystick con display. Il quadro comandi permette di accedere a varie funzioni, tra le quali la regolazione della velocità, il pulsante di emergenza e l’indicatore del livello della batteria. L’inclinazione dello schienale e il basculamento della seduta permettono la salita sempre in posizione verticale per dare maggiore comfort all’utente. È un metodo sicuro e garantito da un doppio appoggio. Ha una larghezza totale di 69cm e un’altezza che va da 127cm a 140cm. La portata massima è di 130kg e la massima profondità degli scalini che il montascale può superare è di 20cm, mentre la minima è di 13cm. La velocità della salita a vuoto è di 12 scalini e della discesa è di 10 al minuto, con batteria carica. L’autonomia media della batteria con un utente di 70kg circa è di 5 ore e il tempo medio di carico della batteria è di 8 ore. Fonte: Antanogroup
I prezzi di un Montascale a scoiattolo
Per quanto riguarda i prezzi, sul web è sicuramente più facile trovare il montascale adatto alle proprie esigenze ad un prezzo più basso rispetto ai rivenditori in negozio, poiché è possibile incontrare moltissime offerte convenienti dei mezzi prodotti da aziende del settore che operano in tutta Italia. I prezzi oscillano tra i 2000€ e i 6000€, che ovviamentle variano a seconda delle funzionalità aggiuntive che l’utente decide di acquistare e installare. Un altro fattore che influenza molto il prezzo è il materiale con cui la seduta del montascale è prodotta e ovviamente il modello stesso dell’articolo. C’è da considerare oltretutto l’autonomia della batteria, che fa molta differenza sul costo del prodotto: più la batteria sarà di lunga durata più il prezzo salirà.
Agevolazioni
In Italia, la fonte principale è la legge 13/1989 che regola l’accessibilità delle barriere architettoniche essa tratta dei contributi che lo Stato concede per il superamento delle barriere architettoniche su immobili privati già esistenti, in cui hanno residenza portatori di handicap o menomazioni. Il decreto ministeriale 236/89 invece evidenzia i criteri progettuali e le specifiche tecniche da rispettare per poter ricevere i contributi, fornisce le indicazioni principali riguardanti le modalità di utilizzo e le informazioni relative agli aspetti prestazionali e di sicurezza degli ausili; questi ultimi sono indirizzati a soggetti che hanno una ridotta capacità motoria o sensoriale, ma che devono comunque avere la possibilità di raggiungere in modo agevole qualunque luogo. A questo scopo sono previsti contributi per rendere agibili gli spazi quali salotto, sala da pranzo e luoghi di lavoro, inoltre devono poter essere raggiungibili i servizi igienici.
Tenendo presente la legge 13/1989, anche l’acquisto dei montascale rientra nella lista degli acquisti sui quali si può applicare l’agevolazione fiscale; occorre però presentare delle garanzie quali il certificato medico che attesti l’handicap, la lista descrittiva delle opere necessarie e spese previste e un’autocertificazione indicante i dati dell’immobile e delle barriere architettoniche che si vogliono scavalcare.
La domanda va presentata in Comune entro il primo marzo di ogni anno dal soggetto disabile o dal tutore o curatore. L’entità dei contributi da pagare viene calcolata in base al preventivo della spesa e ci sono varie fasce di contributi scalabili: fino a 2582,28€ i contributi possono coprire l’intera spesa; da 2582,28€ sino a 12 911,42€ è possibile ottenere un ulteriore contributo pari al 25% della spesa che eccede; per le spese superiori a 12911,42€ fino a 51645,69 Euro, è possibile ottenere un ulteriore contributo del 5% sull’importo in eccesso sopra i 12911,42€. I contributi vengono erogati a seguito della cessazione dei lavori e all’invio della fattura all’ufficio del Comune. La detrazione è scalabile sull’imposta sulle persone fisiche (irpef). I soggetti con invalidità totale riconosciuta dall’ASL hanno la precedenza e tra questi chi vuole usufruire di tale diritto dovrà allegare alla richiesta la certificazione di invalidità totale dell’ASL.
Montascale a scoiattolo usato
L’usato garantisce sicuramente almeno un margine di risparmio, che però dati gli elevati prezzi sul mercato non sarà molto elevato. Per acquistare un montascale usato basta ricercarlo sul web. Le aziende che vendono montascale spesso ne acquistano di usati in permuta ed è quindi possibile che ne abbiano a disposizione a prezzi convenienti. Altrimenti si può cercare nei siti di commercio C2C. Se invece si vuole noleggiare un montascale è sufficiente rivolgersi ai centri ortopedici, ai centri di pubblica assistenza oppure ai centri per anziani e il prezzo giornaliero è variabile. Vedi anche: Montascale per disabili: domande frequenti | Quanto costa un montascale per disabili? | 8 montascale a cingoli per disabili mobili e con ruote
3 risposte
Buongiorno Team
Vorrei avere piu informazione su la carrozzina che sale e scende le scale. Prezzi , peso massimo ecc…Grazie
Ne posseggo uno praticamente nuovo à 1000 euro sono a modena
Buongiorno volevo informazioni sui costi per noleggiare una sedia scoiattolo per una signora anziana che si è rotta un piede e deve fare le scale ,grazie.